Chi Siamo

Il Centro è gestito da volontarie dell’ Associazione, fra loro ci sono operatrici, consulenti legali sia civiliste che penaliste – tutte iscritte al gratuito patrocinio, consulenti psicologhe e psicoterapeute.

Le volontarie sono solo donne.

Il Centro Artemisia Gentileschi nacque inizialmente, come gruppo, nell’anno 2009, da un’unione delle forze dello Zonta Club Alassio Albenga e della Caritas Diocesana di Albenga-Imperia.

L’inaugurazione “ufficiale” del gruppo avvenne a novembre 2009, con l’apertura di due sedi operative, ad Albenga e Loano, a gennaio 2010.

Il 13 dicembre 2012 venne costituita con atto notarile, l’Associazione SPORTELLO ARTEMISIA GENTILESCHI, come Organizzazione di Volontariato.

Nel novembre 2019 lo Sportello Artemisia Gentileschi è stato accreditato dalla Regione Liguria come CENTRO ANTIVIOLENZA.

Con Decreto della Regione Liguria del 7 maggio 2020 il Centro Antiviolenza Artemisia Gentileschi è stato iscritto nel Registro Regionale del Terzo Settore, sezione delle Associazioni di Promozione Sociale (A.P.S.), parte ‘A’, codice alfanumerico APS-SV-016-2020, con la denominazione “Centro Antiviolenza Artemisia Gentileschi APS”.

Il Centro Antiviolenza Artemisia Gentileschi si riconosce nella definizione della violenza di genere affermata nella Risoluzione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite 48/100 del 20 Dicembre 1993 “Un qualunque atto di violenza in base al sesso, o la minaccia di tali atti, che produca, o possa produrre, danni e sofferenze fisiche, sessuali, psicologiche, coercizione o privazione arbitraria della libertà, sia nella vita pubblica

Fa peraltro riferimento alla Convenzione di Istanbul dell’11 maggio 2011 e ai principi in essa enunciati in materia di protezione, prevenzione e lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica e alla legge 27 giugno 2013, n. 77, con la quale l’Italia ha ratificato la suddetta Convenzione.